AVIS logo, lettera A
| Accedi

AVIS COMUNALE CIVITAVECCHIA

QUANDO DONARE IL SANGUE È SEMPLICEMENTE IMPORTANTE

La fondazione

Dal 1955 ad oggi tanta strada si è fatta per costruire l’AVIS di Civitavecchia: gioie, emozioni, delusioni e soddisfazioni, tutto per realizzare un’associazione di uomini e donne a servizio della nostra città e di tutto il territorio.

Tutto ha inizio quando il Dott. Dante Primo Pace costituisce il Centro Trasfusionale presso l’ospedale civile di P.zza Calamatta da un’idea che prende corpo grazie all’iniziativa dei medici Biava e Triggiani, rispettivamente primario medico e chirurgo dell’Ospedale Civile di Civitavecchia già in forza al Santo Spirito di Roma, di aprire la struttura ospedaliera di Civitavecchia ai medici esterni.

Ed è proprio grazie a questa iniziativa che il Dott. Pace, medico della mutua in quel periodo specializzando in ematologia in visita quotidiana ai suoi assistiti, ricoverati presso l’ospedale pubblico, accoglie l’invito della Direzione Sanitaria del nosocomio civitavecchiese ad aprire in quella struttura un Centro Trasfusionale che diventa fondamentale per fornire il sangue necessario a salvare la vita umana.

Viene così organizzato in un locale del secentesco palazzo di piazza Calamatta, un laboratorio e una sala per le visite e prelievi da dove inizia l’attività che dopo qualche mese, il 22 dicembre 1956, porterà alla costituzione della sezione Civitavecchia dell’AVIS.

E’ infatti su incarico formale dell’Avis provinciale di Roma che il Dott. Pace riunisce molti civitavecchiesi che, da quasi un anno, donano spontaneamente il loro sangue presso l’ospedale cittadino.

I primi a dare il loro contributo per salvare le vite degli altri, sono soprattutto lavoratori portuali e cementieri che abitano nella parte vecchia della città tra Piazza Leandra e piazza San Giovanni i quali vengono “intercettati” dal Dott. Pace ed invitati a donare il sangue.

E’ opportuno ricordare che in quel periodo non esistono i controlli e la prassi che viene applicata oggi tuttavia, dopo solo un anno, iniziano le donazioni coadiuvate da una serie di verifiche sui donatori.

L'inizio dell'avventura

L’AVIS inizia quell’anno la sua avventura, sotto la presidenza di Gianni Cavalleri, e inizia a muovere i primi passi facendosi conoscere con una serie di attività, grazie alla direzione sanitaria del Dott. Pace che resta a Civitavecchia fino al 1960, tra le quali l’istituzione del gruppo donatori AVIS dell’Italcementi.

Ma è con la presidenza di Mario Villotti che l’Avis vive quella che può essere definita l’età dell’oro tra il 1965 e il 1988. Da semplice portuale ha saputo dare all’associazione quel lustro tra diversi ambienti sociali e civili, grazie anche al suo impegno nella vita politica della città prima come consigliere poi assessore alla cultura.

Ha collaborato sempre con stima e fiducia con la famiglia Molinari, in particolare con Mafalda di cui fu sempre grande ammiratore nel rispetto dell’amicizia e delle diverse idee politiche. Con il sorriso e la bonarietà ripeteva il suo motto: “Il sangue accomuna colori diversi, ma è sempre rosso!”.

Grazie alle capacità di grande comunicatore, amico di tutti e sempre pronto a prestare aiuto, Villotti riesce a raggruppare intorno alla sezione locale molti donatori creando dei gruppi Avis (Compagnia Roma, Enel, Impresa Guerrucci) oltre a istituire nuove sezioni Avis nei comuni di Allumiere, Santa Marinella, Tolfa, S. Severa, Tarquinia, Castel del Piano, Canino, Fiano Romano, Campagnano Di Roma e Mentana.

Negli anni cresce e si sviluppa un’intensa attività trasfusionale con raccolte periferiche dalla provincia di Roma Nord (Campagnano, Fiano, Riano) fino ai confini della Toscana.

Tra i meriti della presidenza di Mario Villotti resta lo storico risultato di 7000 unità di sangue raccolte in un anno e quello di avere trasferito il Servizio Trasfusionale da Piazza Calamatta al nuovo ospedale San Paolo, prima con l’apertura di tre locali presso il laboratorio Analisi e successivamente con il trasferimento del servizio negli attuali locali del SIT, costruiti appositamente per l’AVIS.

Nel 1985 torna a Civitavecchia il Dott. Pace, appena andato in pensione, pronto ad iniziare nuovamente una proficua collaborazione proprio con Mario Villotti con il quale ha sempre avuto una straordinaria intesa, stima e comunità di intenti. La coppia Villotti-Pace infatti, segna gli anni più produttivi per la raccolta di sangue e la creazione di una grande azienda sanitaria con giovani medici ed infermieri, in tirocinio e apprendistato, tanti di quelli che diverranno i futuri professionisti della nostra città.

Dapprima collaborarono il Dott. De Risi, il Dott. Befani, i giovani medici Dott. Calcagno e Dott. Iacomelli Marco, in seguito il Dott. Arena e Dott. Garofalo, mentre in ospedale trovano il sostegno di tanti professionisti dei vari reparti quali il Dott. Turchetti, il Dott. Reggiani, il Dott. Meggiorini, la Dott.ssa Sanfilippo, dell’infermiere Carloantoni e di tanti giovani infermieri che cominciavano la gavetta la domenica mattina nelle raccolte periferiche quali Maurizio Striano, Tiziana Guglielmi, Alba Galafiore, Paola Cadoni, Paola Cassese, dell’inserviente Tania Carta e, dagli anni 80’, gli amministrativi Piero Iacomelli e successivamente Daniela Mazzi, attuale segretaria dell’Intercomunale “Aureliana”.

Dopo la presenza di Elio Stella nel periodo di transizione settembre-dicembre 1988, seguono i 10 anni sotto la guida di Ulisse Pierucci dal 1988 al 1996.

E’ questo un momento particolare che vive l’Avis di Civitavecchia perché il passaggio del Servizio trasfusionale dall’Avis alla USL determina numerosi problemi organizzativi sia per quanto riguarda il rapporto con le sezioni di tutto il territorio, sia con la USL stessa. Infatti, la perdita di numerose sezioni, come Tolfa ed Allumiere, porta tanti donatori amareggiati ad abbandonare il gesto che fino a quel momento hanno compiuto con regolarità e quindi alla diminuzione del numero delle sacche di sangue raccolte. Inoltre il personale sanitario della USL, ridotto ai minimi termini, non è più in grado di sostenere il gran numero di raccolte effettuate nel territorio grazie all’AVIS determinando un enorme passo indietro nella gestione dell’associazione.

Si giunge poi al 1996 quando il giovane Tiziano Cerasa, laureando in Economia e Commercio, consigliere comunale e nipote di Mario Villotti, inizia ad occuparsi della sezione locale con enormi difficoltà amministrative ed associative; tuttavia, grazie alla sua azione determinata e competente, riesce a risolvere i problemi legali all’ applicazione della legge trasfusionale 107/90 arrivando a definire nel luglio del 2003, con la Dottoressa Moscherini Commissario straordinario dell’Asl, il contenzioso ASL-AVIS che definisce il passaggio del Servizio Trasfusionale da associativo a pubblico-aziendale, con la cessione di tutte le attrezzature e del personale sanitario.

Successivamente subentra alla presidenza, per un breve periodo, Domenico Centurioni amante della civitavecchiesità e delle tradizioni locali, e nel 2003 lascia l’incarico a causa di una grave malattia all’attuale presidente Nicoletta Iacomelli.

Questo è il periodo in cui l’AVIS viene guidata da una giovane donna, insegnante laureata, dedita al volontariato, amante delle relazioni umane, impegnata nella vita sociale e politica, moglie del presidente Tiziano Cerasa, donatrice di sangue. La sua presenza dona all’AVIS quel tocco di femminilità e di apertura in un momento in cui è necessario realizzare il rilancio associativo, ridare credibilità e fiducia ad una tra le associazioni più antiche della nostra città, ed aumentare il numero dei donatori.

L’AVIS ritorna cosi tra la gente organizzando viaggi sociali e feste, entrando nei posti di lavoro, comparendo sui network locali, sulla stampa e soprattutto nelle scuole.

Punto di forza divengono l’accoglienza del donatore e la cura della chiamata diretta, ma anche quel tocco di professionalità e competenza grazie all’intervento dei giovani del servizio civile, adottati dalla sezione locale con il progetto regionale “Bianca e Bernie”, e dei tanti giovani volontari fidelizzati grazie ai quali è possibile compiere le numerose attività di segreteria, di counseling quotidiana, di comunicazione e di aggregazione come il progetto AVIS Scuola, che diventa il perno dell’attività associativa per favorire la cultura della donazione del sangue partendo dai giovani studenti delle scuole primarie fino ad arrivare alle scuole secondarie.

Negli ultimi anni l’impegno costante e la determinazione di raggiungere nel nostro territorio l’obiettivo dell’autosufficienza per le assistenze ematiche, spingono la presidenza a bussare a tutte le porte per ottenere il sostegno a realizzare iniziative e procedure sempre più professionali; tutto ciò permette di passare dalle 1200 alle 1700 unità anche grazie alla fattiva collaborazione di tanti soci, amici e sostenitori dell’AVIS, dei medici e dei sanitari del SIT e della ASL.

I Direttori generali della ASL dal Dott. Pasta al Dott. Quintavalle, sono sempre stati vicino all’associazione supportandone la crescita, i cambiamenti legislativi, sanitari e il riassetto organizzativo di questi ultimi tempi che ha purtroppo determinato, per volontà della Regione ed a seguito delle vigenti normative europee, la chiusura del laboratorio e del centro trasfusionale per la lavorazione del sangue e quindi il declassamento del SIT di Civitavecchia in semplice Punto di raccolta, fatto che ha generato nei cittadini un forte disappunto, manifestato con diverse iniziative.

Attualmente attraverso il punto raccolta nell’ospedale San Paolo e i punti raccolta nei poliambulatori autorizzati nel territorio, il sangue viene portato al San Filippo Neri, struttura di secondo livello di riferimento, lavorato e riconsegnato in città secondo le esigenze ospedaliere giornaliere e le emergenze.

Negli anni molte sono le persone che sono state vicine ai donatori e all’associazione, primo tra tutti il commendatore Angelo Molinari che viene nominato Presidente Onorario dell’Avis per la sua amicizia, per il suo sostegno e per la sua continua partecipazione alle attività dell’Avis di Civitavecchia ma anche sua figlia Mafalda che ha legato indissolubilmente la sua figura e quella della sua famiglia all’opera di chi, volontariamente e disinteressatamente, in silenzio aiuta il prossimo. Altresì è necessario ricordare anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, nella persona del presidente Avv. Vincenzo Cacciaglia e il consiglio tutto, che è stata negli anni molto presente ed attenta alle esigenze, sostenendo i progetti AVIS Scuola e Medicina Preventiva.

L'AVIS di Civitavecchia oggi

Dal mese di febbraio 2016 si cambia nuovamente Presidente e viene eletto il Dott. Fabio Lisiola donatore dall’età di 18 anni, già consigliere dell’Associazione e figlio del compianto Angelo anche lui per lunghissimo tempo donatore, nonché Cavaliere della Repubblica e Grande Ufficiale per meriti sociali.

Nel 2021, a seguito del rinnovo delle cariche sociali, viene nuovamente eletto per il successivo quadriennio il Dott. Fabio Lisiola, a riprova dell’opportuna gestione svolta.

Questi infatti, grazie all’indole filantropica, ha da subito messo a disposizione di Avis le sue capacità aggregative, spendendosi, soprattutto tra i giovani, in attività che li appassionassero e li rendessero partecipi della vita dell’Associazione. Tutto questo sia per invitare le nuove generazioni ad avvicinarsi al nobile gesto della donazione del sangue sia per coinvolgerli emotivamente a tematiche così importanti come quelle sostenute dalla grande famiglia del Volontariato.

Tali attività richiedono impegno, pazienza e disponibilità di tempo, soprattutto con l’avvento del Codice Terzo Settore che, sempre più, richiede competenze legislative di specie. Nonostante tante difficoltà e un impegno lavorativo parecchio oneroso, essendo il Dott. Lisiola Luogotenente della Guardia di Finanza, è riuscito nel corso di questi anni a condurre e coordinare con entusiasmo le molteplici attività programmate ed attuate in Avis.

Dopo tutti questi anni di duro lavoro ed incessante impegno si auspica che questa Associazione, così importante e radicata nel territorio, possa continuare ad essere un "faro" per tutti coloro che navigano nelle tempeste della vita e che le istituzioni tutte possano contribuire, con volontà e determinazione, a renderla sempre migliore.

Raoul Follerou, noto giornalista, poeta e filantropo francese cita testualmente:" La vostra felicità è nel bene che farete, nella gioia che diffonderete, nel sorriso che farete fiorire, nelle lacrime che avrete asciugato"; è possibile sostenere, senza falsa modestia che, Avis ha fatto proprio questo aforisma, perché nella vita non c'è piacere più grande di fare qualcosa per gli altri senza avere nulla in cambio.

Il presidente

Dott. Fabio Lisiola